×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 47

Ott 14

Micropigmentazione capelli: cos'è e a cosa serve

Partiamo da un esempio: le lentiggini. Un irrinunciabile tocco di carattere per alcune donne, un cruccio senza tempo per altre, che si rivolgono a cure specialistiche per effettuare interventi estetici correttivi come la micropigmentazione, una tecnica non invasiva che viene impiegata generalmente per modificare piccole imperfezioni o asimmetrie del volto.


I campi di applicazione sono infatti diversi: dalla ricostruzione dell’areola mammaria al labbro leporino, per chiudere con l’autotrapianto e la micropigmentazione. Nei casi di alopecia parziale o totale (e quando è possibile, anche su aree cicatriziali), la terapia con micropigmentazione dei capelli restituisce una sensazione ottica di incremento deciso dei capelli. La micropigmentazione è conosciuta anche come trucco semipermanente o permanente e consiste nell’iniettare nello strato superficiale della cute pigmenti bio-riassorbibili, ossia queste sostanze vengono progressivamente eliminate durante il processo di rigenerazione cutanea. 

Molti tendono ad assimilare questa tecnica al tatuaggio, ma in realtà non è così, perché grazie al differente processo produttivo dei pigmenti e alla differente profondità di applicazione, il disegno permane solo per un periodo di tempo limitato (al massimo 24 mesi): ne consegue che per mantenere l’effetto, il processo va rieseguito periodicamente. Inoltre, può essere eseguito solo da operatori professionisti.

La micropigmentazione dei capelli, meglio detta tricopigmentazione consente di effettuare trattamenti di camouflage diversi a seconda dell’estensione della zona colpita: nel caso di alopecia totale il consiglio è generalmente quello di un trattamento che conferisca un effetto ottico “rasato”, applicando un pigmento di colorazione tendente alla tinta cenere. Nel caso invece di alopecie androgenetiche e nei diradamenti lievi (come quelli nella zona centrale-anteriore tipici delle donne), è preferibile conferire un “effetto micropelo” con la ricostruzione dei peli in maniera logica ed ordinata, valutando attentamente il colore, l’inclinazione e la direzione di crescita dei capelli naturali circostanti.

Se anche tu stai valutando un trattamento temporaneo, in vista di una decisione definitiva, richiedi una consulenza gratuita su questa pagina nei nostri centri di tricologia a Padova e Brescia,


Richiedi una consulenza gratuita

Letto 4647 volte Ultima modifica il Martedì, 07 Febbraio 2017 12:56

Pagina Facebook

Più Popolari