L’epitesi tricologica è una calotta composta da materiale polimerico o sintetico che si adatta perfettamente alle zone da infoltire. È disponibile anche in altri materiali, come i tessuti naturali, che risultano più confortevoli e sono indicati per chi ha grandi zone colpite da calvizie e quindi necessita di epitesi più ampie.
Epitesi tricologica: le caratteristiche
L’epitesi tricologica può essere una delle soluzioni migliori per rimediare all’alopecia, vediamo il perché:
- È pratica: l’epitesi ha una struttura di circa 700 micron che la rende sottile ma abbastanza robusta da poter essere disaccoppiata senza la presenza di una persona specializzata. In questa maniera il soggetto può gestire da solo le operazioni di manutenzione e d’incollamento con dermo bende e cerotti biadesivi.
- Look naturale : è la soluzione ideale per chi è alla ricerca di una misura di capelli lunga, che prevede una densità dei capelli elevata. Se così non fosse, i tricologi potrebbero consigliare dei trattamenti alternativi come il Derma-Lace e il Sistema 3T.
- Durevole nel tempo : l’epitesi si caratterizza per essere semirigida e questa particolarità la rende meno soggetta a usura; ciò vale specialmente quelle di tessuto naturale, che possono durare molti anni.
Epitesi tricologica: calco e caratteristiche capelli
Durante la prima consulenza gratuita il tricologo decide assieme al soggetto la cura migliore, poi si procede alla creazione della zona da integrare, cioè alla produzione delle epitesi. Si inizia creando un calco che riproduca fedelmente le caratteristiche fisiognomiche del cliente. Poi assieme ai tecnici-protesici si decidono le caratteristiche da dare al capello da integrare, che di solito assomiglia a quelli naturali del soggetto.
Si procede quindi nella scelta del colore, considerando anche la presenza di grigi, l’ondulazione, la lunghezza e la densità necessaria per ottenere il risultato sperato.
Le donne giovani di solito necessitano di una corposità maggiore rispetto agli uomini, a cui servono densità meno elevate. Viene poi effettuata la selezione del capello da integrare, che proviene da un donatore; nei centri specializzati Landen si utilizzano solo capelli naturali europei di primissima scelta, fino a 80 centimetri di lunghezza.
Epitesi tricologica: integrazione e manutenzione
Nei laboratori Landen di tricologia a Padova e Brescia l’epitesi viene preparata in circa due-dieci settimane, periodo in cui si prepara la base polimerica, colorandola e individuando le zone su cui saranno inseriti i capelli. Successivamente vengono innestati manualmente i capelli scelti seguendo la distribuzione, l'inclinazione e la direzione di quelli del cliente. La seduta d’integrazione dura circa due ore ed è molto semplice, senza risultare invasiva o dolorosa.
In seguito il paziente dovrà rimuovere l’epitesi per pulire la zona e la protesi, procedendo al ri-accoppiamento. Durante le giornate il soggetto può tranquillamente lavare, asciugare i capelli e fare la piega con phon.
Nei centri Landen si effettuano anche epitesi tricologiche con il metodo semipermanente Micro-Dots che evita l’utilizzo di colle o biadesivi grazie ad un sistema simile alle extension che richiede una manutenzione meno ridotta. Per scoprire quale sia la tecnica più adatta, vi aspettiamo nei centri di tricologia Landen a Padova e Brescia per una consulenza gratuita!