Come possiamo beneficiare di questo rimedio che ci offre la natura per prenderci cura della nostra chioma e contrastare la perdita dei capelli?
Oltre a essere molto ricca di sostanze nutritive, l’ortica contiene istamina, la sostanza che irrita la pelle se rilasciata in modo anomalo nell’epidermide. Questa stessa sostanza può agire anche sui follicoli piliferi, ripristinando il corretto afflusso sanguigno, stimolando la crescitadel capello e arginando il proliferare di agenti esterni potenzialmente nocivi.
Ma attenzione, sarebbe sbagliato attribuire all’ortica proprietà miracolose capaci di curare la perdita dei capelli, soprattutto quando questa è di origine genetica.
La pianta di ortica può comunque contribuire ad arginare le cadute temporanee di capelli, soprattutto quando dovute a stress, sbalzi ormonali o accumulo di cellule morte: tutti casi che non sono innati nell’organismo, ma contingenti e causati da agenti esterni.
La sua azione ripristina il PH naturale della cute e pulisce i follicoli ostruiti; inoltre, stimola i capillari in superficie, che ricevono più nutrimento e quindi provvedono a far crescere il bulbo.
Nei casi in cui la perdita dei capelli sia dovuta alla genetica, e quindi in patologie come l’alopecia androgenetica, l’applicazione di impacchi a base di ortica non può fare molto. Questo perché tale patologia è dovuta in larga parte alla miniaturizzazione di follicoli per effetto dell’azione di ormoni come il testosterone.
In questi casi, dunque, è bene rivolgersi a uno studio specializzato nella cura delle patologie dei capelli. Lo sapevi che offriamo a tutti la prima consulenza gratuita?
Prenota subito un appuntamento: ti aspettiamo per cominciare assieme a prenderci cura dei tuoi capelli nei centri di Landen Tricologia a Brescia e Padova!