×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 47

Set 15

Perdita dei capelli: cosa accade in gravidanza e allattamento

La salute dei capelli dipende, oltre che dalla genetica, anche da un mix di elementi che derivano dall’alimentazione, dalle abitudini di comportamento, dall’equilibrio psicofisico di una persona. Durante la gravidanza e l’allattamento, tutti questi elementi vengono messi fortemente in discussione, aggravando i casi di perdita dei capelli nei soggetti già predisposti e facendo insorgere qualche preoccupazione a chi non si è mai dato pensiero nel proteggere la salute dei capelli. 

Gli estrogeni sono gli ormoni protettori della crescita dei capelli: quando il livello di estrogeni è alto, i follicoli piliferi aumentano la loro fase di crescita (anagen) e cadono più lentamente (fase telogen). Conseguentemente a questa fase di iper-crescita, i capelli che avevano prolungato la fase anagen cadono dopo 3-6 mesi dal parto, quando anche il livello degli estrogeni si riduce. Pertanto una caduta dei capelli durante l’allattamento è più che normale, soprattutto se si considera che la caduta dei capelli media di una persona varia dai 50 ai 100 capelli al giorno. Se la caduta dei capelli si accompagna ad un diradamento areato o desta sospetti, è meglio consultare il proprio tricologo di fiducia per verificare se il quadro della situazione sia riconducibile all’azione degli estrogeni o se ci sia una caduta dei capelli più severa in atto: evenienza probabile se la donna soffre di alopecia androgenetica.

La stagione è quella giusta, per far tornare in forma i tuoi capelli. Ti aspettiamo negli studi di Landen Tricologia a Padova e Brescia: richiedi subito una consulenza gratuita.

 


Richiedi una consulenza gratuita

Letto 5615 volte Ultima modifica il Mercoledì, 08 Febbraio 2017 17:48

Pagina Facebook

Più Popolari