L’effluvio consiste in una perdita di capelli costante in un determinato periodo di tempo. Può essere causata, ad esempio, dallo stress, ma la carenza di elementi come la ferritina può solo che aggravare il quadro della situazione. Chi osserva una dieta vegana deve prestare maggiore attenzione ad assumere tutti gli alimenti più ricchi di ferritina, visto che la carne, uno dei cibi più ricchi di questa sostanza, non fa parte della dieta vegana.
La ferritina è però presente nelle lenticchie, nei fagioli, negli spinaci e anche in elementi tipici di una dieta vegana come il seitan e la crusca; inoltre, tutta la frutta secca contiene ferro e altri elementi importanti per la salute dei capelli. Nel caso si soffra di perdita dei capelli e si voglia cominciare una dieta vegana, consigliamo di affidarsi al proprio tricologo di fiducia per studiare con assieme un piano, più che di nutrizione, di integrazione dei nutrienti che inevitabilmente possono mancare agli inizi di un nuovo regime dietetico, quando è ancora difficile prendere confidenza con i cibi e le quantità. Oltre al programma di integratori alimentari, il tricologo potrà anche collaborare con un nutrizionista per assicurarsi la salute dei capelli oltre che del paziente in generale.
Stai affrontando una dieta vegana e hai problemi di capelli? Richiedi una consulenza gratuita negli studi di Landen Tricologia a Padova e Brescia.