×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 47

Ott 14

Gravidanza e caduta capelli: quando preoccuparsi

 

“Ogni volta che nasce un bambino, nasce una mamma”

La gioia di un figlio non è paragonabile ad alcun dono, ma può diventare un dramma se durante la gravidanza o nei mesi immediatamente successivi al parto (in media due/tre), si palesa una perdita dei capelli superiore alla norma (defluvium post-partum).

 

Le cause possono variare da donna a donna: tensione derivante dalle nuove responsabilità, mancanza di sonno, stress da allattamento o come conseguenza del taglio cesareo. In verità, la causa principale viene imputata ad un calo importante degli estrogeni: si tratta di un ormone tipicamente femminile, prodotto dalle ovaie, che crollando di densità può portare ad una perdita di circa 100 capelli al giorno. 

Questa condizione non riguarda casi isolati ma è fisiologica e temporanea. In generale nel raggio di un anno la chioma ritorni come prima; al contrario, può anche accadere che in questo particolare periodo della vita di una donna il tasso di estrogeni abbia segno opposto, che causa la comparsa di una chioma particolarmente densa e lucente.

Trattandosi di un evento normalissimo, meglio non allarmarsi. Il consiglio è di consultare il proprio medico (che verificherà la presenza anomala di anemie o sbalzi della tiroide) e richiedere un controllo ormonale periodico. Quando la situazione sarà ben chiara, potrà prescriverti integratori come cistina, vitamina B, omega 3 e 6. In alternativa, il tuo medico potrà prescriverti inoltre una dieta personalizzata, che preveda ad esempio cibi ricchi di proteine (come il grana o il merluzzo), di vitamine (come le uova, i legumi e le nocciole) ed antiossidanti (ad esempio frutti di bosco, peperoni e melanzane). 

Altri accorgimenti infine riguardano l’uso di uno shampoo rinforzante del bulbo e delicati massaggi della cute (per stimolare il flusso sanguigno). Per maggiori informazioni puoi comunque contattare i referenti di Landen tricologia a Brescia e Padova.

 


Richiedi una consulenza gratuita

Letto 4457 volte Ultima modifica il Martedì, 07 Febbraio 2017 12:55

Pagina Facebook

Più Popolari