×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 47

Mar 08

Landen Tricologia: tutto quello che devi sapere per il primo appuntamento

Hai prenotato la tua prima visita tricologica da Landen tricologia ma non sai come si svolgerà?
Hai intenzione di prendere un appuntamento con uno specialista del nostro centro tricologico ma non sei ancora convinto che sia la cosa giusta per te?
La visita tricologica è il primo passo verso la cura dei tuoi capelli, ed è importante iniziare questo nuovo percorso lasciando da parte dubbi e timori.
In questo articolo cercheremo di chiarire ogni possibile dubbio riguardante la prima visita tricologica.

 

Rivolgiti sempre a uno specialista. 

Esistono numerosi metodi fai da te che sembrano garantire risultati efficaci e immediati, ma la verità è che quando si ha a che fare con la cura delle patologie che riguardano i capelli l’unica persona a cui rivolgersi dovrebbe essere un medico specializzato nel settore. Non è sempre facile accettare l’idea che la risposta al vostro problema non sia a portata di mano, ma perdere tempo e denaro in prodotti inefficaci non è certo la migliore soluzione. Inoltre, la prima visita tricologica è molto più semplice di quello che si tende a pensare: è innanzitutto un modo per confrontarsi con uno specialista e definire meglio la propria situazione. Successivamente, si potrà prendere in considerazione l’idea di iniziare un percorso di terapie insieme a lui.


Condividi la tua esperienza.
Molte persone si rivolgono a un centro tricologico dopo aver provato svariati metodi di guarigione alternativi. Per questo, durante il primo colloquio è di fondamentale importanza condividere le esperienze passate con il nuovo medico, in modo che sia in grado di comprendere la situazione e le esigenze del proprio paziente. Quando si sono verificati i primi sintomi? Come ti sei comportato? Cosa comporta a livello psicologico questa condizione? Senza comunicazione sarà difficile creare un rapporto di fiducia con la persona che ti accompagnerà lungo il tuo percorso di guarigione.


La visita. 

La visita vera e propria inizia con l’analisi generale dello stato dei capelli. Il paziente viene fatto accomodare su una poltrona e il medico gli osserva il cuoio capelluto con un’apposita lampada dermatologica. Durante questa fase di analisi si individuano i segni della sua situazione patologica. 
Il tricologo procede con la fotografia digitale globale del cuoio capelluto, che aiuterà ulteriormente lo specialista nel formulare la diagnosi e definire le possibili terapie.


Un’altra tecnica che viene spesso utilizzata, anch’essa immediata e non affatto invasiva, è la dermatoscopia, che consiste in una valutazione digitale del cuoio capelluto. Grazie a questa procedura il medico potrà raccogliere dati importanti sullo sviluppo della patologia.


Terminata la prima visita lo specialista sarà in grado di formulare la propria diagnosi e proporre al paziente una terapia che potrebbe prevedere l’assunzione di farmaci specifici per un periodo di tempo definito dal medico. Il paziente deve innanzitutto dimostrarsi convinto della terapia, e poi seguire con costanza le indicazioni del tricologo in modo che quest’ultima risulti efficace e soddisfi le proprie aspettative. Il medico fisserà una serie di appuntamenti, a distanza ragionevole di tempo, per verificare l’efficacia della terapia e tenere il paziente aggiornato sui propri progressi.

Se stai cercando degli esperti che si prendano cura di te, da Laden trovi i migliori tricologi di Padova e Brescia!



Richiedi una consulenza gratuita

Letto 4760 volte Ultima modifica il Martedì, 07 Febbraio 2017 12:52

Pagina Facebook

Più Popolari